Carissimi,
Quest’anno, visto il periodo terribile in cui il mondo intero versa, sento la necessità di essere particolarmente vicina a tutti coloro che sono interessati, desiderino scoprire o ritornare da noi sulle colline pianoresi. Pizzicalaluna è un agriturismo giovanissimo e, come tutti i bambini, ha voglia di crescere per diventare ciò che è destinato ad essere: un luogo dedicato al benessere in stretta armonia con la natura. E proprio come i bambini, Pizzicalaluna è spinta da una grande energia vitale: quella del sogno. I sogni attivano la coscienza e alimentano la fede e la speranza. In questo momento tutti noi abbiamo bisogno di speranza e di tornare in contatto coi nostri sogni.
Stiamo uscendo dal confinamento e perciò vorrei proporvi un luogo dove ritrovare la sensazione di sicurezza come bisogno primario dell’essere umano, quella sicurezza autentica che nasce dal coraggio di guardare dentro di noi con curiosità per scoprire la forza e la resilienza insite in ciascuno di noi.
Siamo stati confinati per settimane subendo uno STOP generale della vita. Voglio proporvi una lettura differente di questo stop passivo cercando di vederlo come uno stop proattivo, un punto di partenza:
S: sostare, fermare tutto e sapere stare con noi stessi.
T: tirare un profondo respiro, il primo atto che compiamo quando veniamo al mondo, saper trovare il nostro respiro.
O: osservare, guardare ed esplorare cosa accade in noi.
P: procedere, ripartire dal momento presente con consapevolezza.
Pizzicalaluna da quest’anno inizia a compiere il proprio destino: essere una risorsa naturale nella quale trovare il proprio benessere autentico.
In questo momento epocale abbiamo bisogno più che mai di benessere, ossia di salute come condizione positiva della nostra mente unita al nostro corpo fisico, emozionale e relazionale nella meravigliosa armonia con l’ambiente circostante.
Mi impegnerò con profondo spirito di cura e attenzione, assieme al mio piccolo ma ben motivato staff, a fare sì che chiunque voglia trovare pace, serenità, sostegno e ascolto possa davvero sentirsi accolto e certo di essere nel posto giusto.
Partendo dalla terra, che ci offre spontaneamente tutto ciò di cui abbiamo necessità, riportiamo i nostri sensi ad essa. Pizzicalaluna ci offre un giardino immerso nella natura, un bosco da scoprire ed esplorare ove potersi meravigliare, morbide colline e campi che la circondano in un abbraccio. Passando all’acqua, che ci ricollega al ventre materno, alla rinascita e alla nostra forza vitale. Pizzicalaluna ci dona un rio in fondo al bosco e una piscina che al calare della sera si illumina dei colori dell’arcobaleno. E a seguire l’aria, che ci aiuta a sentirci liberi, a sollevare il viso al cielo che ci protegge, ci stimola a respirare profondamente richiamando a sé i nostri desideri più intimi. Per giungere al fuoco, come i meravigliosi tramonti che si possono ammirare ogni giorno; elemento che ci riunisce in cerchio, che ci ammalia portandoci in una danza dentro e fuori di noi con l’altro. E i cinque sensi del corpo umano verranno esaltati all’interno di questo contesto naturale incontaminato. E ancora potremo esplorare assieme le emozioni primarie che costellano il mondo interiore dell’essere umano e che rappresentano l’energia necessaria per affrontare la vita.
Infine vorrei ricordare che ora possiamo finalmente incontrarci e che per noi l’altro è fondamentale poiché senza gli altri non si può vivere. Il nostro benessere quindi è in profonda connessione con l’altro. In quanto essere sociale, il bene dell’altro è interdipendente al nostro ed esiste in un fluire continuo di dare e ricevere, in un legame amorevole, per raggiungere un equilibrio interiore, nella società e nel mondo intero.
Impariamo a riconoscere cosa ci fa stare veramente bene e ricordiamoci che il nostro benessere “contagia” coloro che ci stanno accanto!
Cosa faremo nella pratica quest’anno a Pizzicalaluna?
- Yoga: come esperienza di integrità, tornare interi nel nostro corpo
(a cura di Giulia Della Giovampaola Facilitatrice in Mindfulness)
- Esercizi di bilanciamento energetico: per ritrovare il benessere nell’unicità mente-corpo
(a cura di Giulia Della Giovampaola Formatrice MindHeart http://www.mindheart.it)
- Classi di mindfulness: acquisire consapevolezza nel momento presente sapendo dirigere la nostra attenzione
(a cura di Giulia Della Giovampaola Facilitatrice in Mindfulness o Collega http://www.mindheart.it/curriculum-2/)
- Tecniche di rilassamento: per gestire il proprio livello di benessere e provare sensazioni di piacevole rilassatezza
(a cura di Giulia Della Giovampaola Conduttrice di TR o Collega MindHeart http://www.mindheart.it/curriculum-2/)
- Sessioni di gestione dello stress: scienza e meditazione si alleano per ridurre gli effetti di stress acuto o emotivo
(a cura di un Formatore MindHeart http://www.mindheart.it/curriculum-2/)
- Colloqui di counseling motivazionale: conversazione di aiuto sul cambiamento
(a cura di Giulia Della Giovampaola Professional Counselor ad indirizzo Motivazionale Integrato)
- Sessioni di ascolto empatico: modalità di ascolto profondo, paziente, autentico, sintonizzato e privo di giudizio
(a cura di Giulia Della Giovampaola Professional Counselor ad indirizzo Motivazionale Integrato)
- Pilates: armonizzazione del movimento corporeo con la respirazione
(a cura di Laura Bellei Insegnante di Pilates e Personal Trainer)
- Percorsi sensoriali: aria, terra, erba, alberi, foglie, fiori e piante incontrano vista, udito, olfatto, gusto e tatto
(a cura di Giulia Della Giovampaola Professional Counselor ad indirizzo Motivazionale Integrato)
- Ginnastica in acqua: attività aerobica a tempo di musica per energizzare l’organismo nella sua totalità
(a cura di Laura Bellei Insegnante di Acquagym con Brevetto di Bagnina)
- Gruppi per un’alimentazione consapevole: riscoprire il piacere di gustare ciò che mangiamo e nutrirci con cura
(a cura di Giulia Della Giovampaola Counselor Motivazionale Integrato e Facilitatrice in Mindfulness)
- Gruppi per bambini “conosciamo la natura”: scoprire la bellezza della natura attraverso gli occhi dei bambini
(a cura di Annalisa Franceschini Guida Ambientale Escursionistica)
- Gruppi per bambini “Play&Learn”: imparare l’inglese giocando all’aperto
(a cura di Giulia Della Giovampaola Traduttrice, Interprete ed Insegnante di Lingua Inglese)
- Escursioni organizzate: camminate o escursioni in natura condividendo curiosità e storie del territorio
(a cura di Annalisa Franceschini Guida Ambientale Escursionistica)
Team operativo:
Dott.ssa Giulia Della Giovampaola, Operatrice Agrituristica, laureata alla Facoltà per Interpreti e Traduttori di Forlì, Professional Counselor Assocounseling diplomata alla Scuola Italiana di Counseling Motivazionale Integrato, formatrice del Team MindHeart, Facilitatrice in Mindfulness e Conduttrice di Tecniche di Rilassamento
Anita Bardosana, dipendente G&G Società Agricola, collaboratrice nella gestione di Pizzicalaluna e assistente alla clientela internazionale
In collaborazione con:
Dott.ssa Laura Bellei, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, laureata in Discipline Coreutiche, Personal Trainer, Insegnante di danza, Istruttrice di Pilates, Insegnante di Tango Argentino
Dott.ssa Annalisa Franceschini, laureata in Scienze Politiche a Bologna, esperienza pluriannuale nei settori amministrativi e marketing, Libera Professionista e Guida Escursionistica Ambientale appassionata di storia e cultura locale e di salvaguardia e tutela ambientale
Team MindHeart, Psicoterapeuti, Psicologi e Counselor trainer in formazione esperienziale rispetto ad un protocollo validato per la gestione dello stress emotivo http://www.mindheart.it/ (Copyright riservato).
Le misure di sicurezza Covid-19 presso Pizzicalaluna:
Il nostro agriturismo ha il grande vantaggio di perdersi a vista a d’occhio nella natura incontaminata, con un ampio giardino, dei campi scoscesi, un meraviglioso bosco da esplorare, un cielo che sembra incorniciare la campagna sottostante e che di notte si popola di stelle brillanti e di lucciole.
Può inoltre ospitare poche persone (massimo 15) e ciò permette a tutti di avere grade spazio per muoversi in libertà. Infine ha un personale limitato, benché molto attivo e attento alle esigenze di ciascuno.
Quest’anno troverete:
- Mascherine chirurgiche
- Guanti monouso
- Gel igienizzanti
- Colazioni servite
- Possibilità di pasti per chi soggiorna in uno dei nostri alloggi senza cucina